Il bosco igrofilo
Le zone allagate esterne al canneto sono caratterizzate da forti dislivelli stagionali. In queste aree si sviluppa il bosco igrofilo che in inverno è sommerso dalle acque e solo nel periodo estivo rimane all’asciutto. Questo si verificava maggiormente nel passato; oggi, in relazione anche a interventi idraulici le acque permangono quasi tutto l’anno. Il sanguinello, dalla tipica colorazione rosso accesa dei rami durante il periodo autunno-invernale), rovo comune e bluastro, poi il biancospino. Le varie essenze arbustive garantiscono riparo alla capinera e all’usignolo. In questa stagione si assiste alla fioritura del giaggiolo acquatico. La copertura arborea è rappresentata soprattutto da salici e da pioppi canadesi ibridi, con sporadici individui di pioppo nero e acero campestre.